Istituto Professionale Socio Sanitario
Con la riforma Gelmini del 2010, gli indirizzi di studio “Tecnico dei servizi sociali” e “Dirigente di comunità” confluiscono nell’indirizzo Servizi Socio Sanitari.
Il nuovo percorso di studi mantiene inalterata la specificità dei precedenti indirizzi caratterizzandosi per la pluralità dell’offerta formativa nel settore dei servizi sociali, sanitari ed educativi . Il Diplomato di questo indirizzo acquisisce le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Principali aree di intervento sono quelle che riguardano la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce deboli, le attività socio culturali e tutto il settore legato al benessere psico fisico.
DISCIPLINE SOCIO SANITARIO
ITALIANO
STORIA
INGLESE
MATEMATICA
DIRITTO ED ECONOMIA
SCIENZE
CHIMICA
FISICA
SCIENZE UMANE E SOCIALI
STORIA DELL’ARTE
EDUCAZIONE MUSICALE
METODOLOGIE OPERATIVE
SECONDA LINGUA STRANIERA
IGIENE E CULTURE MEDICO – SANITARIE
PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA
DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA
TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE
SCIENZE MOTORIE
RELIGIONE/ATTIVITà ALTERNATIVA
Istituto Professionale Alberghiero
Il Diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:
– utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
– organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
– applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
– utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
– comunicare in almeno due lingue straniere;
– reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
– attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
– curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
DISCIPLINE ALBERGHIERO
ITALIANO
STORIA
INGLESE
MATEMATICA
DIRITTO ED ECONOMIA
SCIENZE
CHIMICA
FISICA
GEOGRAFIA
SCIENZE DEGLI ALIMENTI
LABORATORIO CUCINA – SALA – VENDITA
LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA
SECONDA LINGUA STRANIERA (TEDESCO)
SCIENZE MOTORIE
RELIGIONE/ATTIVITà ALTERNATIVA
Istituto Tecnico Sistema Moda
L’Istituto Tecnico Sistema Moda (sigla IT19) è una scuola superiore che fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo della Moda.
Se ti diplomerai in Sistema Moda saprai ideare, progettare e produrre abiti, calzature e accessori, migliorare le strategie di prodotto e marketing nelle aziende e pianificare le loro attività.
Dopo il diploma avrai diverse possibilità:
Se deciderai di cominciare subito a lavorare, troverai impiego come campionarista (colui che sceglie i campioni di tessuto migliori per la produzione), responsabile della produzione, tecnico del controllo qualità (colui che controlla la qualità del prodotto finito) o addirittura come giornalista del settore.
Se deciderai di andare all’Università, potrai scegliere tra diverse facoltà, come ad esempio:
Ingegneria Tessile (con vari orientamenti)
Scienza e Tecnologia dei Materiali
Economia e Marketing nel Tessile
È in grado di:
– utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
– organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
– applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
– utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
– comunicare in almeno due lingue straniere;
– reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
– attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
– curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.