ISTITUTI TECNICI

ISTITUTI TECNICI

I.T.I. istituto tecnico industriale

L’Istituto Tecnico Industriale è una scuola superiore a indirizzo tecnico; fornisce conoscenze teoriche e pratiche che consentono di entrare subito nel mondo del lavoro, una volta terminato il percorso di studi.

Il biennio propedeutico include materie ad indirizzo generale quali: chimica, fisica, diritto, tecnologia e disegno.

Prima del terzo anno è obbligatorio effettuare una scelta dell’indirizzo da seguire per i successivi tre anni e che, a seconda degli istituti, può variare leggermente. In linea generale, comunque, gli indirizzi del triennio si suddividono in:

– elettronica e telecomunicazioni;

– informatica e sistemi di trasmissione.

Chiaramente, queste sono le materie specifiche di indirizzo; sono presenti nel piano formativo lingua e letteratura italiana, storia, scienze fisiche e naturali, geografia, inglese e religione cattolica, quest’ultima facoltativa.

DISCIPLINE I.T.I. indirizzo ELETTRONICO primo biennio

ITALIANO

STORIA

INGLESE

MATEMATICA

DIRITTO ED ECONOMIA

SCIENZE

BIOLOGIA

CHIMICA

FISICA

GEOGRAFIA

TECNOLOGIA

TECNOLOGIE INFORMATICHE

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

RELIGIONE /ATTIVITà ALTERNATIVE

SCIENZE MOTORIE

DISCIPLINE I.T.I. indirizzo ELETTRONICO secondo biennio / quinto

ITALIANO

STORIA

INGLESE

MATEMATICA

COMPLEMENTI DI MATEMATICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SISTEMI AUTOMATICI

TECN. E PROG. DI SISTEMI

RELIGIONE /ATTIVITà ALTERNATIVE

SCIENZE MOTORIE

DISCIPLINE I.T.I. indirizzo INFORMATICO primo biennio 

ITALIANO

STORIA

INGLESE

MATEMATICA

DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZE

BIOLOGIA

CHIMICA FISICA

GEOGRAFIA

TECNOLOGIA

TECNOLOGIE INFORMATICHE

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

RELIGIONE/ ATTIVITà ALTERNATIVA

SCIENZE MOTORIE

DISCIPLINE I.T.I. indirizzo INFORMATICO secondo biennio /quinto

ITALIANO

STORIA

INGLESE

MATEMATICA

COMPLEMENTI DI MATEMATICA

SISTEMI E RETI

TECN. E PROG. SISTEMI INFORM. E DI TLC

INFORMATICA

TELECOMUNICAZIONI

GESTIONE, PROGETTO, ORGANIZZAZIONE IMPRESA

 

RELIGIONE/ ATTIVITà ALTERNATIVA

SCIENZE MOTORIE

I.T.C. istituto tecnico commerciale

Il percorso di formazione di questa scuola superiore dura cinque anni, composti inizialmente da due anni con un programma uguale per tutti gli studenti e un triennio dove queste cambieranno a seconda dell’indirizzo che sceglierai. Fra le materie del biennio troverai:

• trattamento e dati;
• diritto ed economia;
• economia aziendale.

Inoltre studierai anche le materie comuni a tutti gli indirizzi superiori, come letteratura italiana, lingua inglese, una seconda lingua, storia, matematica e scienze motorie.

Al terzo anno potrai decidere se frequentare il triennio di amministrazione, finanza e marketing (ragioneria) oppure quello di sistemi informatici aziendali. Il primo ti permetterà di acquisire il titolo di perito tecnico commerciale con materie come economia aziendale, economia politica e scienze delle finanze, mentre il secondo ti formerà come perito tecnico programmatore studiando informatica.

DISCIPLINE I.T.C.

ITALIANO

STORIA

INGLESE

MATEMATICA

DIRITTO ED ECONOMIA

SCIENZE

FISICA

CHIMICA

GEOGRAFIA

ECONOMIA AZIENDALE

INFORMATICA

ECONOMIA POLITICA

DIRITTO 

RELIGIONE/ ATTIVITà ALTERNATIVA

SCIENZE MOTORIE

I.T.T. Istituto Tecnico indirizzo Turismo

Oltre alle classiche materie presenti in tutte le scuole come Italiano, Matematica e Inglese, questa scuola ti permette di approfondire delle discipline legate appunto al mondo del turismo.

Durante il biennio tratterai materie come Economia aziendale, Informatica e una seconda lingua comunitaria, ossia una tra quelle parlate nella comunità europea.

Nei tre anni successivi aggiungerai materie come Discipline turistiche e aziendali, Geografia turistica, Diritto e legislazione turistica e una terza lingua straniera.

Avendo innanzitutto frequentato un Istituto Tecnico, le possibilità per il tuo futuro sono diverse. Potrai decidere di iscriverti ad un’università, magari legata al mondo del Turismo, dell’Economia o delle Lingue.

C.A.T. Istituto Tecnico di Costruzioni, Ambiente e Territorio

L’Istituto Tecnico di Costruzioni, Ambiente e Territorio (sigla IT24), ex scuola per geometri, è una scuola superiore che fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo dell’edilizia, della topografia e dell’utilizzo dei materiali

Se ti diplomerai in Costruzioni, Ambiente e Territorio saprai eseguire rilievi topograficiprogettare immobili, seguire le operazioni catastali, stimare il valore di un terreno…

Dopo il diploma avrai diverse possibilità: 

Se deciderai di iniziare subito a lavorare, gli ambiti professionali in cui trovare occupazione saranno moltissimi: dopo almeno un anno e mezzo di tirocinio, potrai lavorare presso imprese edili, fare il consulente esterno in tribunale, dirigere un cantiere, determinare il valore degli immobili, valutare i rischi ambientali e sul posto di lavoro…

Se deciderai di frequentare l’Università, potrai scegliere tra diverse facoltà. Ovviamente le più comuni per chi ha conseguito il diploma al CAT sono:

  • Ingegneria Civile e Ambientale (L7)

  • Scienze e Tecniche dell’Edilizia (L23)

  • Scienze dell’Architettura (L17)

  • Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L21) 

Istituto Tecnico Sistema Moda

L’Istituto Tecnico Sistema Moda (sigla IT19) è una scuola superiore che fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo della Moda

Se ti diplomerai in Sistema Moda saprai ideare, progettare e produrre abiti, calzature e accessori, migliorare le strategie di prodotto e marketing nelle aziende e pianificare le loro attività

Dopo il diploma avrai diverse possibilità: 

Se deciderai di cominciare subito a lavorare, troverai impiego come campionarista (colui che sceglie i campioni di tessuto migliori per la produzione), responsabile della produzione, tecnico del controllo qualità (colui che controlla la qualità del prodotto finito) o addirittura come giornalista del settore. 

Se deciderai di andare all’Università, potrai scegliere tra diverse facoltà, come ad esempio:

  • Ingegneria Tessile (con vari orientamenti)

  • Scienza e Tecnologia dei Materiali

  • Economia e Marketing nel Tessile

È in grado di:

  • – utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

  • – organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;

  • – applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;

  • – utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;

  • – comunicare in almeno due lingue straniere;

  • – reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;

  • – attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;

  • – curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

DISCIPLINE ISTITUTO TECNICO SISTEMA MODA

ITALIANO

STORIA

INGLESE

MATEMATICA

DIRITTO ED ECONOMIA

SCIENZE

CHIMICA

FISICA

GEOGRAFIA

TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

TECNOLOGIE INFORMATICHE

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

COMPLEMENTI DI MATEMATICA

CHIMICA APPLICATA E NOBILITAZIONE DEI MATERIALI PER I PRODOTTI DELLA MODA

ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA

TECNOLOGIE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ORGANIZZATIVI DELLA MODA

IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DI MODA

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE/ATTIVITà ALTERNATIVA